Il+Memoriale+della+Shoah+di+Bologna%3A+un+luogo+per+la+memoria+e+la+riflessione
comunitadibolognait
/2025/02/15/il-memoriale-della-shoah-di-bologna-un-luogo-per-la-memoria-e-la-riflessione/amp/
Cultura ebraica

Il Memoriale della Shoah di Bologna: un luogo per la memoria e la riflessione

Bologna è una città dalla storia stratificata, che non ha mai smesso di ricordare il suo passato, anche nei suoi momenti più bui.

Tra i tanti progetti legati alla memoria, uno dei più significativi è stato la costruzione di un Memoriale della Shoah, nato dal desiderio di rendere omaggio alle vittime dell’Olocausto e di creare uno spazio di riflessione nel cuore della città. L’idea di un Memoriale della Shoah a Bologna ha preso forma ufficialmente nel 2015, quando il Comune ha indetto un bando internazionale per la realizzazione del monumento. La risposta è stata straordinaria: ben 284 progetti da tutto il mondo sono stati presentati per questa iniziativa, segno della grande attenzione e sensibilità verso il tema della memoria.

comunitadibologna.it – Il Memoriale della Shoah a Bologna

A guidare la selezione è stata una giuria d’eccezione, presieduta dall’architetto Peter Eisenman, celebre per aver progettato il Memoriale dell’Olocausto di Berlino. L’obiettivo era chiaro: realizzare un’opera che non fosse solo un monumento statico, ma un vero e proprio luogo di riflessione, capace di trasmettere il senso della tragedia vissuta dal popolo ebraico e da tutte le vittime della persecuzione nazifascista.

Il progetto vincitore e la realizzazione

Dopo un’attenta valutazione, la giuria ha scelto il progetto dello studio SET Architects, composto dagli architetti Onorato di Manno, Andrea Tanci, Gianluca Sist, Lorenzo Catena e Chiara Cucina. La loro proposta ha saputo cogliere al meglio il significato profondo del Memoriale, trasformandolo in un’opera simbolica e di forte impatto visivo.

Il Memoriale della Shoah di Bologna è stato ufficialmente inaugurato il 27 gennaio 2016, in occasione della Giornata della Memoria, segnando un momento importante per la città e per la sua comunità.

Dove si trova e com’è fatto

Il memoriale è situato in una posizione strategica: si trova nella piazza tra via Carracci e il ponte Matteotti, vicino all’ingresso della stazione dell’Alta Velocità. La scelta di questo luogo non è casuale, ma richiama la funzione della stazione come punto di partenza per le deportazioni durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’opera è composta da due blocchi d’acciaio alti 10 metri, che si fronteggiano creando una fessura stretta tra di loro. Questo passaggio angusto e opprimente rappresenta il senso di sofferenza, prigionia e isolamento vissuto dai deportati.

Le superfici interne dei due blocchi sono caratterizzate da una griglia di cavità cubiche, che evocano le celle dei deportati nei campi di concentramento. Al contrario, le facciate esterne sono lisce, con leggere sporgenze che delineano il perimetro delle celle interne, creando un effetto visivo che sottolinea il contrasto tra ciò che si vede e ciò che si nasconde.

Un luogo di memoria per le generazioni future

Il Memoriale della Shoah di Bologna non è solo un monumento statico, ma un luogo vivo, dove ogni anno si svolgono cerimonie, eventi e iniziative in occasione del Giorno della Memoria e di altre ricorrenze legate alla storia dell’Olocausto.

Oggi rappresenta un punto di riferimento per la città e per tutti coloro che desiderano fermarsi, riflettere e ricordare. Un’opera semplice ma potente, capace di trasmettere, con il solo linguaggio dell’architettura, l’indicibile sofferenza di un popolo e il dovere collettivo di non dimenticare.

Delania Margiovanni

Recent Posts

I Dieci Comandamenti nell’Ebraismo: origine, significato e Testo Sacro

I Dieci Comandamenti (Aseret HaDibrot, עשרת הדברות, "Le Dieci Parole") sono uno dei fondamenti della…

2 mesi ago

Pesach: La Festa della Liberazione e della Primavera nell’Ebraismo

Pesach (פסח), conosciuta anche come Pasqua ebraica, è una delle festività più importanti del calendario…

2 mesi ago

Il Qaddish: Significato, Origini e Forme della Preghiera Ebraica

Il Qaddish è una delle preghiere più importanti e caratteristiche della liturgia ebraica. Si tratta…

2 mesi ago

Come si sostengono le comunità Ebraiche in Italia

Le comunità ebraiche in Italia si sostengono economicamente attraverso diversi meccanismi che includono donazioni private,…

2 mesi ago

Shabbat HaGadol: Il Grande Shabbat Prima di Pesach

Lo Shabbat HaGadol, che in ebraico significa "Il Grande Shabbat", è il sabato che precede…

2 mesi ago

Non il bicarbonato o l’aceto, ma ecco il rimedio migliore per sturare il WC una volta per tutte

Il tuo WC è intasato? Ti insegno un rimedio facile da usare per sturarlo. E…

2 mesi ago